REGGE, FORTI E ABBAZIE
REGGE, FORTI E ABBAZIE
Regge, forti e abbazie in Piemonte:
i posti da visitare secondo l’Hotel Plaza
Se Torino è una città ricca di musei, edifici storici e religiosi da vedere, lo stesso vale per il resto della regione. Anche il resto del Piemonte, infatti, offre tanti luoghi, attrazioni e paesaggi che meritano di essere scoperti ed ammirati. Scopri insieme all’Hotel Plaza le tante meraviglie del Piemonte.
Reggia di Venaria
Imponente e fastosa, la Reggia di Venaria è una delle residenze sabaude più grandi e più belle, oltre che una delle maggiori attrazioni del Piemonte. Con le sue sale sontuose, i suoi immensi giardini e i suoi 3.000 ettari recintati del Parco della Mandria, la Reggia è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1997.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4 Venaria Reale (TO)
Telefono: 011 499 2333
Castello di Rivoli
Un’altra residenza della famiglia Savoia situata negli immediati dintorni di Torino è il Castello di Rivoli. L’edificio, risalente al XI secolo, nasce come roccaforte militare, grazie alla posizione favorevole della città di Rivoli, mentre dal 1984 è sede del Museo d’Arte Contemporanea e nella sua collezione permanente è possibile ammirare opere di artisti come Pistoletto, Cattelan e Paolini.
Indirizzo: Piazzale Mafalda di Savoia, 10098 – Rivoli (TO)


Palazzina di Caccia di Stupinigi
Edificata a partire dal 1729 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra, la Palazzina di Stupinigi nasce come residenza sabauda per la caccia e per le feste. La facciata elegante, il mobilio sontuoso, il salone ovale affrescato e l’ampio giardino rendono questo complesso uno dei simboli della città e delle sue residenze reali.
Indirizzo: Piazza Principe Amedeo, 7 – Nichelino (TO)
Castello di Moncalieri
Edificato in epoca medievale con scopi difensivi, il Castello di Moncalieri diventa residenza sabauda destinata allo svago e alla caccia dopo numerosi interventi di ampliamento e abbellimento. Al suo interno è possibile visitare gli appartamenti di Maria Letizia, con i suoi soffitti settecenteschi voltati e decorati, il Salotto della Regina, con decorazioni in palissandro e arredi in tessuti, la Cappella Reale, con un ambiente a volta unica con un finto cassettone dipinto, e il Giardino delle Rose, un raffinato angolo di verde dedicato ai fiori e ai percorsi naturalistici.
Indirizzo: Piazza Baden Baden, 4 – Moncalieri
Castello di Racconigi
Residenza estiva della famiglia reale sabauda, il Castello di Racconigi accoglie i suoi visitatori con le sue atmosfere neoclassiche e le sue sale decò. A fare da cornice all’edificio ci pensa l’imponente parco alla francese, progettato dall’architetto tedesco Xavier Kurten per rievocare l’atmosfera romantica tipica dell’arte dei giardini del XIX secolo.
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto – Racconigi
Basilica di Superga
Prima grande opera a Torino dell’architetto Filippo Juvarra, la Basilica di Superga è un vero e proprio punto di riferimento per i torinesi, oltre che una meta turistica. Con pianta circolare, una cupola alta 75 metri e due campanili alti 60 metri, la Basilica domina sulla città, grazie alla posizione strategica sulle colline del capoluogo piemontese, e regala la vista di un panorama unico.
Indirizzo: Strada Basilica di Superga 73


Sacra di San Michele
Capolavoro di architettura e luogo di culto dedicato all’Arcangelo Michele, la Sacra di San Michele è uno dei monumenti simbolo del Piemonte. Costruita sulla roccia, l’antica abbazia di epoca romanica svetta maestosa sul Monte Pirichiano e accoglie i visitatori con il suo stile romano gotico e una vista mozzafiato sulla Val Susa.
Indirizzo: Via alla Sacra, 14 10057 Sant’Ambrogio Di Torino
Telefono: 011 939130
Forte di Exilles
Costruito per proteggere i valichi sulle montagne della Val Susa, il Forte di Exilles è tra i più antichi monumenti e sistemi difensivi del Piemonte. Suggestivo e di forte impatto visivo, oggi la rocca fortificata di Exilles ospita due percorsi museali: il primo ripercorre la storia del Forte attraverso i secoli, dal Medioevo fino ad aggi, il secondo invece è il Museo Delle truppe Alpine, che ricostruisce la storia degli alpini, ultimi abitanti del Forte.
Indirizzo: Forte di Exilles, 10050 Exilles,
Telefono: 3276262304
Forte di Fenestrelle
Conosciuto anche come “grande muraglia piemontese”, il Forte di Fenestrelle è l’altro grande sistema difensivo della regione. Con un’estensione di 5 chilometri, tre Batterie, due Forti e due Ridotti, il Forte è la struttura più estesa d’Europa, oggi visitabile con una passeggiata lungo le antiche mura e tra i sotteranei.
Indirizzo: Via del Forte – 10060 Fenestrelle
